cliccare sul logo pagoPA e sarete re-indirizzati al portale del Cittadino

Il servizio di Polizia Locale è stato uno dei primi ad essere trasferito all'allora Unione di Comuni. Infatti dal mese di Ottobre 2002 i Comuni di Bizzarone, Faloppio, Ronago e Uggiate-Trevano hanno deciso per la gestione in forma unificata del servizio.

 

Con la fusione dei Comuni di Uggiate-Trevano e Ronago (anno 2024), ora Comune di Uggiate con Ronago e lo scioglimento dell'Unione, al fine di mantenere un'unica Polizia Locale, i Comuni di Bizzarone, Faloppio ed Uggiate con Ronago hanno sottoscritto apposita convenzione per tutte le attività di Polizia Locale.

Il Comando ha mantenuto la precedente denominazione "Terre di frontiera".

 

Il primo Comandante del Corpo di Polizia Locale è stato il Commissario Elio Fogliazza, che ha magistralmente guidato il Comando sino alla sua precoce scomparsa nel mese di Ottobre 2010.

Al Commissario Fogliazza è successo, alla guida del Comando, il Commissario Capo Fagiani Angelo.

 

Gli Uffici di Polizia Locale erano inizialmente situato nell’attuale stabile che ospitava la sede dell’Unione di comuni lombarda Terre di frontiera sita in Uggiate con Ronago Piazza della Repubblica 1.

Successivamente, nel mese di settembre 2007, è stato inaugurato un Comando separato e più consono alle attività istituzionale situato in Uggiate con Ronago Via Vittorio Veneto 9.

 

Il Corpo di Polizia Locale "Terre di frontiera - servizio associato" è, ad oggi, il metodo più immediato utilizzato della cittadinanza per contattare l’Amministrazione Pubblica.

Sono sempre più frequenti le richieste d’intervento da parte dei cittadini che si rivolgono a questi Uffici per cercare risposte a problemi inquadrati nei compiti delegati alla Polizia Locale.

Il Corpo è dotato di quattro automezzi e due motoveicoli; inoltre è in possesso di strumentazione idonea al controllo della velocità (telelaser), alla rilevazione di abusi sull’uso di stupefacenti ed alcool, nonché strumenti in grado di individuare, tra i veicoli in transito, quelli sprovvisti di copertura assicurativa e/o revisione.

Di seguito alcune funzioni in capo alla Polizia Locale:

  • Sorveglianza, accertamento e repressione degli illeciti riferiti ai regolamenti ed alle ordinanze.
  • Polizia giudiziaria, ricezione di denunce, trasmissione notizie di reato e indagini su delega.
  • Funzione di polizia stradale, come indicato dall'art.12 codice della strada.
  • Attività produttive, annonaria.
  • Edilizia, urbanistica, tutela ambientale.
  • Sanità locale, con l’esecuzione, tra l’altro, in funzione di supporto al personale tecnico specialistico dell'amministrazione sanitaria, del A.S.O. (accertamento sanitario obbligatorio) e T.S.O. (trattamento sanitario obbligatorio).
  • Polizia veterinaria.
  • Vigilanza sull'igiene, sull'ambiente, sulla somministrazione di alimenti e bevande.
  • Accertamenti ed informazioni relativi alle attività istituzionali dell’ente locale.

 

........ LA POLIZIA LOCALE AL SERVIZIO DEL CITTADINO E DEL TERRITORIO ........

UTILITA'






 

Webmaster: Vice Commissario di Polizia Locale GOBBI Matteo

Contatta webmaster: ATTENZIONE form da utilizzare solamente per comunicazioni riguardanti informazioni sulle pagine contenute in questo sito o richieste di estensione ad altri contenuti non inseriti.

Per le segnalazioni visitare la pagina CONTATTI

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti

Scarica il memo degli indirizzi del Comando di Polizia Locale

memo.pdf
Documento Adobe Acrobat 63.7 KB

Cerca in Google.

Cliccare sul logo per accedere al sito istituzionale.

ALLERTALOM

Nuova App di Regione Lombardia per le segnalazioni in tempo reale delle allerte meteo.

2019-0004834_guida-utente-allertalom.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.5 MB